fbpx
 
 
 
 
081 0140898 - 3389007997 direzione@teatroeduardodefilippo.it

Parenti serpenti con Lello Arena regia Luciano Melchionne Teatro Eduardo De Filippo Arzano

Posted in spettacoli, on 22 Dicembre 2018, by , 0 Comments

Lello Arena in Parenti Serpenti

regia Luciano Melchionna

Lello Arena in Parenti Serpenti con l’unica data in campania prima di dare il via alla tournée che lo vedrà protagonista in tutta Italia.

UNICA DATA IN CAMPANIA

Sabato 03 febbraio inizio spettacolo ore 20:45.

Teatro Eduardo De Filippo di Arzano

info ☎️ Botteghino ➡️ 081 0140898 – 3334587302 

prezzo biglietto € 30 vendita online clicca qui etes

Presentazione spettacolo

  • Titolo: Parenti Serpenti
  • Genere: Commedia
  • Scritto: Carmine Am0roso
  • Interprete principale: Lello Arena
  • Regia: Luciano Melchionna
  • Scene: Roberto Crea
  • Costumi: Milla
  • Idea scenica: Luciano Melchionna
  • Musiche: Stag
  • Disegno luci: Salvatore Palladino
  • Produzione: Ente Teatro Cronaca in collaborazione con Bon Voyage Produzionie con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2016

? NOTE DELL’AUTORE:

Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami famigliari, quindi come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora oggi, per scaldare la casa: un braciere pericoloso ma rassicurante come tutte le abitudini e le tradizioni. Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città.

Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.

Immaginare Lello Arena, con la sua carica comica e umana, nei panni del papà – interpretato da Panelli nel film di Monicelli – mi ha fatto immediatamente sorridere, tanto da ipotizzare il suo sguardo, come quello di un bambino, intento a descrivere ed esplorare le dinamiche ipocrite e meschine che lo circondano, in quei giorni di santissima festività: è un genitore davvero in demenza senile o è un uomo che non vuol vedere più la realtà e si diverte a trasformarla e a provocare tutti? Andando via di casa, diventando adulti, ogni figlio ha dovuto fare i conti con la realtà, ha dovuto accettare i fallimenti e ha imparato a difendere il proprio orticello mal coltivato, spesso per incuria o incapacità, ma in quelle pause di neve e palline colorate ognuno di loro si impegna a mostrarsi spensierato, affettuoso e risolto.

All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con loro: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà?
All’improvviso, dunque, un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre lo stesso e in via di spegnimento, una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria.

Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come si è soliti dire, la realtà supera la fantasia. Ciò mi ha spronato ad affrontare questo testo che ha la peculiarità rara di fotografare uno spaccato di vita famigliare sempre assolutamente attuale, purtroppo. Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può riflettere sopra senza una profonda amarezza, magari scoprendo – per contrasto – la possibilità di una maggior coerenza nei rapporti e negli affetti, così da ricordarsi le meravigliose responsabilità che un cordone ombelicale come quello tra genitori e figli impone.

Viviamo in un’epoca in cui i valori, primo fra tutti il rispetto, stanno pian piano sparendo e l’egoismo sta prendendo decisamente il sopravvento sulla carità umana e sulla semplice, fondamentale, empatia. Prima o poi saremo tutti dei vecchi bambini bisognosi di cure, perché trasformarci in soprammobili polverosi, inutili e ingombranti?
In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa ormai, con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco, e a tratti surreale, dei personaggi al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.

Luciano Melchionna

Premi

Nel 2016 riceve il premio Camera di Commercio delle Riviere di Liguria 2016, il riconoscimento che ogni anno, dal 2010, viene assegnato allo spettacolo del Festival di Borgio Verezzi che si sia distinto particolarmente, coniugando la qualità dell’allestimento e della recitazione al gradimento del pubblico e dimostrando la capacità di catalizzare l’interesse dei media per il nostro territorio, in quel felice connubio tra cultura e turismo che da anni contraddistingue la manifestazione“. Questa la motivazione:“Portato in scena da una compagnia in stato di grazia e con soluzioni registiche che hanno felicemente coinvolto l’intera piazza Sant’ Agostino, sempre in bilico tra sorriso e commozione, l’amara e divertente commedia ha molto ben interpretato lo spirito dell’edizione del Cinquantenario del Festival, espresso nella battuta pronunciata da Lello Arena: non c’é niente di male a far ridere la gente, le risate e le lacrime sono emozioni”.

Attori e personaggi

Fabrizio Vona / Alfredo
Marika De Chiara / Milena
Andrea de Goyzueta / Alessandro
Carla Ferraro / Gina
Serena Pisa / Lina
Raffaele Ausiello / Michele
Lello Arena / Saverio
Giorgia Trasselli / Trieste

Continue Reading...
Gianfranco Gallo e Massimiliano Gallo in Comicissimi Fratelli Teatro Eduardo de Filippo Arzano

Posted in spettacoli, on 22 Dicembre 2018, by , 0 Comments

Gianfranco Gallo e Massimiliano Gallo in Comicissimi Fratelli… il pubblico ha sempre ragione

scritto e diretto da  Gianfranco Gallo

I Fratelli Gallo dopo il successo ottenuto nel piccolo schermo con ruoli di prestigio nelle fiction cult del momento come Gomorra e i Bastardi di Pizzofalcone, mettono in scena un nuovo loro spettacolo scritto e diretto da Gianfranco Gallo.

Sabato 04 gennaio inizio spettacolo ore 20:45.

Teatro Eduardo De Filippo di Arzano

info ☎️ Botteghino ➡️ 081 0140898 – 3334587302 

prezzo biglietto € 30 vendita online clicca qui etes

Presentazione spettacolo

  • Titolo: Comicissimi  fratelli… il pubblico ha sempre ragione
  • Genere: Commedia
  • Scritto: Gianfranco Gallo
  • Interprete principale: Gianfranco Gallo e Massimiliano Gallo
  • Con:  Gianluca Di Gennaro, Franco Pinelli, Arduino Speranza, Bianca Gallo, Marco Palmieri
  • Regia:Gianfranco Gallo
  • Scene:Ciro Lima Inglese
  • Costumi: Annalisa Ciaramella
  • Assistente alla regia:Ursula Muscetta
  • Produzione: Città Mediterranee

? NOTE DELL’AUTORE:

“Comicissimi Fratelli… il pubblico ha sempre ragione” note dell’autore/regista
Il Teatro napoletano anni fa si divise in due, accanto a quello dirompente dei Petito, discendenti dei comici dell’Arte, attori “fisici”, inventori di battute sempre nuove, jazzisti del canovaccio, si sviluppò , grazie a Scarpetta ma soprattutto ai De Filippo, un Teatro borghese, dove il testo non fu più partenza ma partenza e arrivo, in cui la potente drammaturgia incanalava attori e regista fino ad un approdo certo e sicuro.

Roberto De Simone critica Eduardo proprio per questo, lo accusa di aver interrotto la linea principale del nostro vero Teatro, che egli evidentemente identifica in quello di cui i Petito furono espressione.

Io credo che entrambi i modelli siano da rispettare e che oggi possano convivere nel panorama di un Teatro di produzione che valichi i limiti del Tempo in maniera diversa.

La differenza è che se metto in scena De Filippo sento di rappresentare un’Opera universale nella quale però è importante e necessario il riferimento storico, se invece metto in scena e riscrivo una farsa di Petito, mi sento al riparo da qualsiasi attacco portato dal naturale cambiamento della società.

I testi di Antonio e dei suoi fratelli, non sono moderni né da modernizzare, sono , per un teatrante , tappeti volanti che non conoscono che un solo spazio, quello da esplorare ancora.

Partirò “Comicissimi Fratelli…il pubblico ha sempre ragione” vuole essere il manifesto del questo pensiero e la Summa del repertorio da me riscritto e messo in scena con Massimiliano in questi 37 anni di carriera.

In scena con me e mio fratello , per rinforzare, semmai ce ne fosse bisogno, il discorso del Teatro delle Famiglie d’Arte, anche nostro nipote Gianluca Di Gennaro.

Completano il cast la bella e brava Yulija Mayarchuck e Franco Pinelli, Arduino Speranza e Marco Palmieri.

Gianfranco Gallo

LA TRAMA

La trama ruota intorno alle vicende di due fratelli attori in un piccolo teatro partenopeo degli inizi del ‘900, uno dei quali abbandona l’altro per “scritturarsi” nella compagnia di Eduardo Scarpetta, tradendo dunque , dal punto di vista dell’altro, il Teatro di Tradizione in un suo momento di calo.

Il primo tempo si basa sulla rappresentazione di “Ti ho sposato per ignoranza”, la mia versione originale di un’antica farsa di Pasquale Petito, il secondo nella recita di “Una comicissima Tragedia” testo che anni fa scrissi ispirandomi a Francesca da Rimini di Antonio Petito.

Le storie dei due fratelli che s’intrecciano con le due messe in scena, sono il divertente e significativo Trait d’Union di due ore esilaranti senza respiro.
Volutamente non esiste riferimento temporale se non quello molto indefinito del passaggio dal Teatro popolare a quello borghese.

In più ho di proposito mischiato le carte, presentando come successiva la farsa del secondo tempo, che invece è precedente a quella del primo. Tutto deve essere solo al servizio del gioco, della trama, del divertimento.

Gianfranco Gallo

Continue Reading...
Apri chat
ho bisogno di aiuto
TEATRO EDUARDO DE FILIPPO
Ciao!
Come posso aiutarti?