Carlo Buccirosso in Colpo di Scena (il nuovo spettacolo)
Carlo Buccirosso, attore, regista e autore napoletano, metterà in scena il suo nuovo spettacolo teatrale Colpo di Scena.
Spettacolo in abbonamento
Mercoledì 27 febbraio inizio spettacolo ore 20:45.
Giovedì 28 febbraio inizio spettacolo alle ore 20:45
Teatro Eduardo De Filippo di Arzano
info Botteghino
081 0140898 – 3470603124
Prezzo
botteghino teatro €30 adulti, €25 bambini under 12
vendita online €30+€2 di prevendita clicca qui etes
Presentazione spettacolo
- Titolo: Colpo di scena
- Genere: Commedia
- Scritto: Carlo Buccirosso
- Regia: Carlo Buccirosso
- Interprete principale: Carlo Buccirosso
- con: Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante di Tatisso, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Matteo Tugnoli, Roberta Gesuè
- Scene: Gilda Cerullo e Renato Lori
- Musiche: Paolo Petrella
- Costumi: Zaira de Vincentiis
- Disegno luci: Francesco Adinolfi
- Consulenza speciale: Luciano Nigro
- Aiuto regia: Martina Parisi
- Coordinatore effetti speciali: Simone Petrella
- Foto di scena: Gilda Valenza
- Produzione: Ente Teatro Cronaca
- Produzione esecutiva: A.G. Spettacoli
? NOTE DELL’AUTORE/TRAMA:
In un classico commissariato di provincia, il vice questore Eduardo Piscitelli, conduce da sempre il proprio lavoro nel rispetto del più integerrimo rigore, con la consapevolezza di svolgere le mansioni di garante dell’ordine pubblico e difesa della sicurezza del cittadino con la tenacia e la fede di un missionario, inviato dal cielo esclusivamente per ripulire la terra dalle nefandezze degli uomini scellerati che minacciano la gente cristiana che vorrebbe condurre in pace una vita serena.
Nell’ ufficio del paladino Eduardo, si barcamenano una serie di fidi scudieri nel tentativo di debellare “le barbarie di tutti i santi giorni”… dall’inossidabile tartassato ispettore Murolo, ai giovani agenti rampanti Varriale, Di Lauro e Farina, all’esperta rassicurante sovrintendente Signorelli…una sorta di cavalieri della tavola rotonda, attorno alla quale si aggirano le insidie quotidiane della delinquenza spicciola, lontana sì dagli echi mortali del terrorismo mondiale, ma angosciosamente vicina al respiro del singolo cittadino, a difesa del quale il vice questore si vedrà costretto all’inevitabile sacrificio di un capro espiatorio a lui tristemente noto, tale Michele Donnarumma, vittima predestinata, agnello feroce dall’aspetto inquietante, che sconvolgerà la salda religione di Piscitelli, come il più spietato e barbaro dei saraceni!
Solo allora, il paladino Eduardo per la prima volta nella sua vita, cercherà conforto nel tepore degli affetti familiari, trovando così rifugio tra le mura sicure della propria casa di montagna, dove ad attenderlo ci saranno suo padre ex colonnello dell’esercito affetto da Alzheimer, la dottoressa Cuccurullo sua neurologa di fiducia, e Gina bisbetica badante rumena, che con amorevole follia proverà a nascondere strenuamente una verità segregata da anni nel suo cuore…
E come nella più classica sceneggiatura thriller, anche i saldi ed integerrimi comandamenti del vice questore Piscitelli vacilleranno di fronte all’imprevedibile colpo di scena finale.
Carlo Buccirosso