OBERON – LA MORTE DI CARNEVALE
Come acquistare i biglietti per lo spettacolo ” La morte di Carnevale “, della compagnia Oberon, in scena il 23 febbraio 2023 inserito nella rassegna di teatro d’innovazione Tracce Dinamiche.
- giovedì 23 febbraio2023 0re 21
☎️ Info Botteghino
WhathsApp ➡️ 3389007997
telefonaci allo ➡️ 0810140898 oppure al 3389007997
prezzo biglietto:
- € 15,00 intero
- € 12,00 ridotto under 25 e over 65
- € 07,00 abbonatri alle altre nostre rassegne e convenzionati
SCHEDA SPETTACOLO
- titolo | La Morte di carnevale
- compagnia | Oberon
- autore | Adriano Fiorillo
- regia | Adriano Fiorillo
- interpreti | Simona Esposito, Maurizio Fiorillo, Adriano Fiorillo, Diego Sommaripa, Peppe Carosella, Tiziana Carotenuto, Livia Bertè, Francesco barra, Domenico Moccia, Luigi D’Amore, Martina Sionne, Martina Attanasio, Gilda Pitone
- E con | Fabio Brescia e Peppe Celentano
SINOSSI:
Commedia scritta da Raffaele Viviani, che regala al pubblico spunti di riflessione intrisi di ironia e di una vena di spensieratezza: la storia di Pasquale Capuozzi (detto Carnevale), un vecchio usuraio ossessionato dai soldi, che con la sua morte può rendere felici molti pretendenti, tra cui il nipote e la serva padrona, colei che gli è stata accanto per vent’anni. La sua morte “Presunta” determinerà una serie di malintesi, arrivando ad un finale inaspettato.
Il regista si rifà ad alcuni canti dell’Inferno di Dante Alighieri, per l’occasione rielaborati in dialetto napoletano, i quali, come piacevoli intermezzi, accompagneranno lo svolgimento dell’opera.
La chiave di lettura del regista nasce da un oculata attenzione alla drammaturgia del Viviani che dà l’impressione di aver raccontato in questo testo un vero “Inferno in terra”: meccanismi comici si alternano a toni drammatici, con vizi, debolezze e peccati che accomunano i vari personaggi dello spettacolo ai protagonisti del viaggio del Sommo Poeta.
Ruolo importante è quello che Viviani assegna al popolo, accostato agli ignavi, seguendo una linea narrativa brillante e dinamica.
E se l’Inferno non fosse il regno ultraterreno della dannazione eterna? Se fosse la nostra vita qui sulla terra?
Non ci resta che scoprirlo…